L'Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI) è un'Istituzione creata sulla base di un Accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998.
Per la parte italiana, l'Accordo è stato approvato dal Parlamento, con la legge n. 161 del 26 maggio 2000 e ratificato dal Presidente della Repubblica.
Per la parte francese, l'Accordo è stato oggetto del decreto del Presidente della Repubblica n. 2001-1267 del 20 dicembre 2001. La sede del segretariato italiano è ospitata presso l’Università degli Studi di Torino mentre la sede francese è ospitata presso l’Université Grenoble Alpes.
Un'Università senza studenti né corsi di Laurea
La UIF/UFI è un’istituzione di promozione della collaborazione universitaria e scientifica tra l’Italia e la Francia.
Non proponiamo nessun corso di laurea né ospitiamo studenti o docenti.
Obiettivi
Attraverso i bandi, gli obiettivi della UIF/UFI si riconnettono all'impegno di favorire l'integrazione della formazione universitaria e della ricerca sul piano europeo.
Le sue azioni sono rivolte, in particolare, a:
potenziare la cooperazione universitaria tra i due Paesi, nell'ambito della formazione continua e della ricerca,
promuovere la convergenza dei sistemi universitari,
favorire il rilascio di doppi diplomi e diplomi congiunti di laurea, concorrendo alla realizzazione di programmi comuni,
ampliare i processi di integrazione ad altri Paesi europei,
promuovere e sostenere i programmi congiunti di ricerca e di formazione continua,
favorire la creazione di banche dati e di collegamenti telematici tra i due sistemi universitari,
promuovere e sostenere corsi tematici e linguistici di alta specializzazione,
collaborare alla realizzazione di consorzi universitari e di scuole di alta formazione.
Attività
La UIF sostiene in particolare:
Corsi di laurea binazionali di 2° livello che prevedono il rilascio di diplomi congiunti o doppi diplomi (Bando Vinci),
borse di dottorato triennali (Bando Vinci),
mobilità dei dottorandi in cotutela (Bando Vinci),
assegni di ricerca post-dottorali (Bando Vinci),
mobilità di ricercatori, per progetti internazionali che prevedano la collaborazione e lo scambio tra gruppi scientifici italiani e francesi (Bando Galileo),
attività di insegnamento presso università italiane per docenti, studiosi o professionisti stranieri di chiara fama provenienti da istituzioni universitarie o di ricerca francesi (Bando Visiting Professor , Bando Cattedre Italo Francesi) convegni, corsi, conferenze universitarie, manifestazioni culturali italo-francesi, ecc. (attribuendo il Label scientifico della UIF/UFI ed eventuali finanziamenti).
Pubblicato il 18 novembre 2016 Aggiornato il 25 gennaio 2023
NEWSLETTER
Per iscriversi alla newsletter della UIF, compilare il modulo online a questa pagina.
Vous êtesVous souhaitezValiderCondividi il linkCopiaCopiatoRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?