Pubblicazioni realizzate con il sostegno dell'Università Italo Francese
L'Università Italo Francese sostiene le pubblicazioni scientifiche attraverso il bando Label e diffonde pubblicazioni risultate da collaborazioni di gruppi di ricercatori tra Italia e Francia realizzate attraverso il bando Galileo.
Qui sotto trovate una lista delle pubblicazioni scientifiche che hanno ottenuto il sostegno dell'Università Italo Francese.
- Pubblicazione del libro "L'accesso ai giudici amministrativi. Tensioni e sviluppi" È stato pubblicato di recente il volume dal titolo "L'accesso ai giudici amministrativi. Tensioni e sviluppi".Per approfondire
- Pubblicazione del libro "Il giudice amministrativo e i suoi poteri" È stato pubblicato di recente il volume dal titolo « Le juge administratif et ses pouvoirs | Il giudice amministrativo e i suoi poteri ».Per approfondire
- Presentazione del libro "Sustainable management of transnational megaprojects" Il 12 febbraio 2024 è stato presentato in anteprima il libro che ha ricevuto il Premio UIF 2021 al Circolo dei Lettori di Torino.Per approfondire
- Pubblicazione del libro "From Stone to Rock-cut Sites. Echoes of Stone" Pubblicazione progetto Label scientificoQuesta pubblicazione raggruppa gli atti del colloquio "From Stone to Rock-cut Sites. Echoes of Stone", che ha ricevuto il label scientifico della UIF nel 2020. Il libro è stato pubblicato da A. Lamesa, K. Whitaker, G. Ga...Per approfondire
- Towards sustainable membrane fabrication using biopolymers and non-toxic solvents Pubblicazioni progetto GalileoIl progetto Galileo avviato nel 2020 è risultato in diverse pubblicazioni di articoli e atti di convegni sulla tecnologia delle membrane.Per approfondire
- La Méditeranée de Gabriel Audisio Cartographie d'une idéeLa pubblicazione del volume ha ottenuto il Label UIF nel 2022.Per approfondire
- Delta-T noise for fractional quantum Hall states at different filling factor Pubblicata sulla Physical Review Research grazie al contributo Label UIF ottenuto nel 2021 la ricerca congiunta tra l'Università di Genova e l'Université Aix-Marseille.Per approfondire
- Effect of Water on Deep Eutectic Solvent/?-Cyclodextrin Systems Progetto Galileo 2018, diretto per la parte italiana dal Professore Andrea Mele del Politecnico di Milano e, per parte francese, dalla Professoressa Sophie Fourmentin, Université Littoral Côte d’Opale Dunkerque.Per approfondire
- Do Cyclodextrins Encapsulate Volatiles in Deep Eutectic Systems? Progetto Galileo 2018, diretto per la parte italiana dal Professore Andrea Mele del Politecnico di Milano e, per parte francese, dalla Professoressa Sophie Fourmentin, Université Littoral Côte d’Opale Dunkerque.Per approfondire
- Au/Co promoted CeO2 catalysts for formaldehyde total oxidation at ambient temperature: role of oxygen vacancies Progetto Galileo 2018, diretto per la parte italiana dalla Professoressa Leonarda Francesca Liotta del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e, per parte francese, dal Professore Jean-François Lamonier, Université de ...Per approfondire
- The Sponge-Associated Fungus Eurotium chevalieri MUT 2316 and its Bioactive Molecules: Potential Applications in the Field of Antifouling Progetto Galileo 2018, diretto per la parte italiana dalla Professoressa G. C. Varese dell'Università degli Studi di Torino e, per parte francese, dalla Professoressa Claire Hellio dell'Université de Bretagne Occidentale...Per approfondire
- Marine Fungi from the Sponge Grantia compressa: Biodiversity, Chemodiversity, and Biotechnological Potential Progetto Vinci 2016, diretto, per parte italiana dalla Professoressa G. C. Varese dell'Università degli Studi di Torino e, per parte francese, dal Professore Mehiri Mohamed dell'Université Nice Sophia Antipolis.Per approfondire
- Nanografene elicoidale chirale Marco Villa, dottorando che ha ottenuto una borsa triennale dell'UIF, ha co-pubblicato un articolo nel Journal of the American Chemical Society. Quest'articolo presenta lavori rivoluzionari sui nanografeni chirali.Per approfondire
- Nanoparticelle squaleniche multifunzionali per il cancro del pancreas: aspetti terapeutici e diagnostici Articolo di ricerca del progetto binazionale della Dott.ssa Valetti Sabrina, finanziato dal programma Vinci 2011 sotto la direzione del Prof. Cattel Luigi dell’Università degli Studi di Torino per la parte italiana e del...Per approfondire
- Membrane a Conduzione Protonica per Celle a Combustibile Vari articoli sui risultati di ricerca del progetto binazionale del Dott. Riccardo Narducci finanziato attraverso il Bando Vinci 2013 e diretto per la parte italiana dalla Prof.ssa Di Vona Maria Luisa dell’Università deg...Per approfondire
- Adattamento del sistema «GAD» nella resistenza allo stress acido presso la nuova specie Brucella Microti Progetto Galileo 2011, diretto dalla parte italiana dal Professoressa De Biase Daniela dell'Università di Roma La Sapienza e dalla parte francese dal Professore Occhialini Alessandra del CNRS di Montpellier.Per approfondire
- Development of sustainable approaches of nitrogen containing heterocyclic derivatives Progetto Galileo 2015-2016, diretto per parte italiana dal Professore Arcadi Antonio dell’Università degli Studi dell'Aquila e per parte francese dalla Professoressa Michelet Véronique del CNRS-UMR 8247 (SC).Per approfondire
Pubblicato il 2 febbraio 2017
Aggiornato il 31 gennaio 2024
Aggiornato il 31 gennaio 2024