Programma Vinci

Descrizione del Programma Vinci

L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.

Il bando Vinci è pubblicato ogni anno. 
  • Finanziamenti per diplomi congiunti o doppi diplomi di secondo livello: Laurea Magistrale / Master (Capitolo I)

Candidatura presentata dal docente responsabile di una Laurea Magistrale binazionale che prevede il rilascio di diplomi congiunti o doppi diplomi. Il finanziamento è attribuito principalmente per coprire spese legate alla mobilità degli studenti e dei docenti.
  • Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela (Capitolo II)

Candidatura presentata da un dottorando regolarmente iscritto in Italia e in Francia massimo al secondo anno con una convenzione di cotutela.
Il finanziamento copre le spese di mobilità tra Italia e Francia e non costituisce una borsa individuale. Le spese ammissibili sono i viaggi Italia-Francia e le spese di affitto e di alloggio.
  •  Borse triennali di dottorato in cotutela / Contrats doctoraux pour thèses en cotutelle (Capitolo III)

Candidatura presentata dal direttore della scuola di dottorato proponente o da un suo delegato per l’erogazione di una borsa triennale / contrat doctoral di tre anni da attribuire, previa apposita selezione, a un/a candidato/a che sarà iscritto al dottorato di ricerca a partire dall'anno successivo alla candidatura al bando Vinci.
  • Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali (Capitolo IV)

Candidatura presentata dal direttore di una struttura di ricerca di un'università italiana, di un'istituzione, ente o agenzia indicati nell'articolo 22 comma 1 della legge 30 dicembre 2010 n.240. Assegno di ricerca annuale, da attribuire a studiosi in possesso del titolo di dottorato in cotutela italo-francese, che hanno discusso la tesi nei due anni precedenti la data di pubblicazione del bando, per svolgere un periodo di ricerca di almeno 4 mesi presso un'istituzione di alta formazione e di ricerca francese.
Attenzione: il capitolo IV bando Vinci parte italiana non viene pubblicato dal 2024 a causa dei recenti aggiornamenti normativi riguardanti gli assegni di ricerca in Italia. Il bando viene invece pubblicato ogni anno per parte francese.

Contatti

Le università, gli uffici per le relazioni internazionali delle stesse, i centri di ricerca, i docenti e i dottorandi possono rivolgersi al segretariato del loro Paese (quello di Torino o quello di Grenoble in base al Paese sede della propria istituzione di appartenenza), per ottenere eventuali chiarimenti sul bando Vinci.

Troverete anche maggiori informazioni nel bando Vinci e nel regolamento di utilizzo dei fondi.

Pubblicato il  12 dicembre 2016
Aggiornato il 9 dicembre 2024