Forum Italo-Francese per la Ricerca e l'Innovazione - 1a edizione

Forum Italo-Francese 2025
Il 27 marzo 2025 all'INSP - Institut National du Service Public di Parigi ha avuto luogo la prima edizione del "Forum Italo-Francese per la Ricerca e l'Innovazione", evento organizzato congiuntamente dal MESR - Ministère de l'Enseignement Supérieur et de la Recherche e dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca, con la partecipazione dell'Università Italo Francese, del MEAE - Ministère de l'Europe et des Affaires Étrangères, del MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dei principali attori italiani e francesi nel campo delle relazioni scientifiche e accademiche tra i due Paesi.

Il Presidente e la Vice-Presidente in carica del Consiglio esecutivo UIF, il Prof. Stefano Geuna e la Prof.ssa Caterina Severino, insieme al Prof. Massimo Egidi, rappresentante della comunità accademica e scientifica in seno al Consiglio esecutivo per parte italiana, e al Prof. Jean-Claude Arditti, rappresentante della CGE - Conférence des Grandes Écoles, hanno avuto l'opportunità di animare una tavola rotonda per presentare la storia della UIF, le sue attività e iniziative, e infine delineare le sue prospettive di sviluppo future, avviando una discussione sul tema con il supporto del Prof. Jean-Pierre Darnis dell'Université Côte d'Azur, esperto in relazioni italo-francesi.

La discussione ha permesso di evidenziare l’impatto dell'Università Italo Francese nell’avanzamento delle relazioni scientifiche e accademiche tra istituzioni ed enti italiani e francesi, premiando i progetti e le iniziative più meritevoli e permettendo, nel corso dei suoi oltre 25 anni di attività, la nascita e il consolidamento di collaborazioni tra le comunità scientifiche dei due Paesi.

Tra le prospettive di crescita delineate durante l'incontro, e alla luce di quanto già realizzato, la UIF ha espresso la volontà di rafforzare e rinnovare il proprio ruolo di catalizzatore e promotore di cooperazione rafforzata tra le realtà scientifiche e accademiche italiane e francesi, aprendo anche al contributo degli attori del settore privato.

Nel corso della tavola rotonda è emersa l’importanza di una interlocuzione strutturata con i Ministeri di tutela e una riflessione condivisa sulle prospettive di riforma e sulle linee strategiche di sviluppo delle azioni. Il dibattito ha avuto modo di riaffermare il pieno impegno dell'Università Italo Francese nell'offrire opportunità di crescita e collaborazione a favore di studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e realtà universitarie e di ricerca, con l'intento ultimo di contribuire sempre più attivamente alla creazione di sinergie in grado di arricchire il partenariato italo-francese con collaborazioni terze e raggiungere risultati di respiro internazionale.

tavola rotonda UIFI Proff. Massimo Egidi, Stefano Geuna, Presidente del CE, Caterina Severino, Vice-Presidente, Jean-Pierre Darnis in qualità di moderatore, e Jean-Claude Arditti durante la tavola rotonda.
 

Giovani ricercatori e ricercatrici UIF

All'evento sono intervenuti, su invito dell'Università Italo Francese, quattro tra i giovani ricercatori e ricercatrici beneficiari/e di progetti UIF: la Dott.ssa Arianna Carannante, già vincitrice del bando Vinci cap. 2 nel 2019 e del Premio di Tesi in Cotutela nel 2024, la Dott.ssa Liz Charton, beneficiaria del bando Vinci cap. 2 nel 2023, il Dott. Andrea Santilli, che ha collaborato a un progetto di ricerca vincitore dell'edizione 2022 del bando Galileo e la Dott.ssa Clorinda Palucci, selezionata per svolgere un percorso di dottorato in cotutela nell'ambito del cap. 3 bando Vinci 2022.

Attraverso l'esposizione dei loro poster, i giovani ricercatori presenti hanno presentato al pubblico partecipante all'evento, composto da ricercatori, docenti, professionisti attivi nella cooperazione italo-francese e rappresentanti dei Ministeri, le proprie attività di ricerca realizzate con il contributo dell'Università Italo Francese.
Arianna Carannante
Liz Charton
Andrea Santilli
Clorinda Palucci
In ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso, la Dott.ssa Arianna Carannante, la Dott.ssa Liz Charton, il Dott. Andrea Santilli e la Dott.ssa Clorinda Palucci, beneficiari di progetti finanziati dall'Università Italo Francese.
Pubblicato il  7 aprile 2025
Aggiornato il 8 aprile 2025