Vari articoli sui risultati di ricerca del progetto binazionale del Dott. Riccardo Narducci finanziato attraverso il Bando Vinci 2013 e diretto per la parte italiana dalla Prof.ssa Di Vona Maria Luisa dell’Università degli studi di Roma Tor
Vergata e per la parte francese dal Prof. Knauth Philippe dell’Université d'Aix Marseille.
La necessità di ridurre l'inquinamento e il continuo aumento del costo della benzina ha rafforzato l'interesse per le celle a combustibile (PEMFCs). In questa tesi sono state studiate due tipi di membrane ionomeriche: membrane perfluorosulfoniche (PFSA) e membrane aromatiche solfonate (SAP).
Per quanto riguarda le PFSA, sono stati ottenuti i seguenti avanzamenti: 1) Preparazione di membrane di Nafion con morfologia a strati. 2) Caratterizzazione con il metodo INCA (Ionomero nc Analisi, dove l’nc è un indice proporzionale al modulo elastico dello ionomero) del grado di ricottura dopo trattamenti con particolari reagenti.
Per quanto riguarda le membrane SAP, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: 1) Sintesi di polimeri reticolati. Chiarimento del meccanismo. 2) Ottimizzazione del grado di reticolazione rispetto alla idratazione e alla conducibilità protonica. 3) Preparazione e studio di ionomeri conduttori cationici mediante scambio ionico.
Vous êtesVous souhaitezValiderCondividi il linkCopiaCopiatoRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?