Monografia: "H-BIM, Semantics and Artificial Intelligence Semantic annotations for heritage documentation"

Pubblicata la monografia della Dott.ssa Valeria Croce, vincitrice del Premio di Tesi in Cotutela UIF/UFI 2024 per la categoria STEM.
Valeria Croce ha completato un percorso di dottorato in cotutela tra l'Università degli Studi di Firenze e l'École Nationale Supérieure d'Arts et Métiers, ottenendo nel 2019 il contributo di mobilità per tesi in cotutela relativo al capitolo 2 bando Vinci. Nel 2024, la sua tesi è stata selezionata come vincitrice per la categoria STEM del Premio di Tesi in Cotutela UIF/UFI.

La pubblicazione della monografia intitolata H-BIM, Semantics and Artificial Intelligence Semantic annotations for heritage documentation, risultata dal suo lavoro di tesi, è stata interamente finanziata dal contributo relativo la premio assegnato. L'opera è stata pubblicata da Aracne Editore all'interno della collana editoriale Digital landscapes / Paesaggi digitali. Digital processes for the representation of city, architecture, product con prefazione di Livio De Luca e postfazione di Marco Giorgio Bevilacqua.

Abstract: 
Can we leverage new technologies as Artificial Intelligence (AI) to enhance preservation of historical buildings and monuments, supporting restoration and conservation efforts in sites like Notre-Dame Cathedral in Paris and the Pisa Charterhouse? In response to this question, the book presents novel methodologies harnessing AI, semantic annotations and informative models for automatic classification of 3D survey data of historical buildings, integration and dissemination of information and semantic enrichment of digital representations. The presented tools enhance interpretation and accessibility of digital cultural heritage data, providing invaluable resources for restorers, engineers, architects, archaeologists, historians, and scholars in heritage sites conservation and preservation.

Vai al titolo sul sito della casa editrice.
Aggiornato il  10 aprile 2025