Il colloquio intende analizzare il tema del giardino mediterraneo come luogo dei sensi nella letteratura italiana e francese dei secoli XVIII-XX. Partendo dall'archetipo biblico del giardino dell'Eden, inteso come luogo del godimento
spirituale e sensuale e del sentimento di colpa che deriva dal commettere un atto proibito, il colloquio indagherà il "giardino sensibile" come spazio di esperienze amorose in cui i sensi gareggiano con la ragione.
Il convegno è organizzato dal Diraas dell’Università di Genova e dal CMMC dell’Université Côte d’Azur, e ha ottenuto un co-finanziamento dall’Università Italo Francese nell’ambito del bando Label UIF.
Vous êtesVous souhaitezValiderCondividi il linkCopiaCopiatoRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?