Questa iniziativa organizzata dal dipartimento di architettura dell'Università degli Studi Roma Tre e l'école nationale supérieure de paysage ha ricevuto il label scientifico UIF nel 2023.
Questo
ciclo di conferenze, organizzato dal dipartimento di architettura dell'
Università degli Studi Roma Tre e
l'école nationale supérieure de paysage, propone una riflessione sul paesaggio.
Il paesaggio non è mai fermo. Tutto, anche ciò che appare inerte, è attraversato e modellato da un continuo lavorio − messo in campo da moltitudini di soggetti diversi, inclusi gli esseri umani − che incessantemente produce il mondo, lo trasforma, rigenera, consuma. A qualsiasi scala spaziale e temporale, il paesaggio è materia vibrante e mutante, con modalità e intensità talvolta appena percettibili, talvolta poderose.
Obiettivo del Laboratorio è indagare il paesaggio come statuto performativo, attraverso ricognizioni nella letteratura dell’architettura del paesaggio, della filosofia e dell’urbanistica (letture e conversazioni) ed esplorazioni e azioni trasformative (osservazioni e interazioni), per formare e allenare la competenza di sguardo (saper vedere) e di coazione (saper interagire con le dinamiche in corso). Si articola in approfondimenti teorico-critici e in pratiche di con-natur-azione in ‘campo aperto’, verificandone nel tempo del semestre (marzo-giugno 2024) gli effetti nel sito assunto come caso di studio e di azione, attraverso mappature e azioni in scala 1:1.
Una serie di ospiti, di diversa provenienza geografica e disciplinare (tra cui architettura, architettura del paesaggio, arti performative e visuali, biologia, filosofia, scienze naturali, urbanistica) offriranno il proprio sguardo e condivideranno le osservazioni e interazioni del Laboratorio.
14/03/2024 / ore
15.00: prima conferenza, tenuta da Bruna Pollio e Valeria Volpe (
Università degli Studi Roma Tre).
Sottoponte ferroviario, lungotevere Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del primo seminario
21/03/2024 / ore
16.00:
seconda conferenza, tenuta da Michelangelo Russo, Anna Attademo, Enrico Formato e Francesca Garzilli (
Università degli Studi di Napoli Federico II).
Aula nervi
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del secondo seminario
28/03/2024 / ore
15.00:
terza conferenza, tenuta da Erika Mayr (Apiefiori) e Ella Prokkola (
AALTO University school of arts)
Sottoponte ferroviario, lungotevere Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del terzo seminario
04/04/2024 / ore
14.00: quarta conferenza, tenuta da Giorgia Liberati (
Radici Connesse)
Sottoponte ferroviario, lungotevere Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del quarto seminario
11/04/2024 / ore
14.00: quinta conferenza, tenuta da Luca Catalano (Osa) e Ilaria Bussoni (
Università degli Studi di Padova)
Aula Pirani
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del quinto seminario
18/04/2024 / ore
14.00: sesta conferenza, tenuta da Giovanni Bellotti e Alessandra Covini (
Studio Ossidiana)
Aula Pirani
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del sesto seminario
02/05/2024 / ore
17.00: settima conferenza, tenuta da Gianni Celestini (
Sapienza Università di Roma)
Aula Pirani
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del settimo seminario
09/05/2024 / ore
14.00: ottava conferenza, tenuta da Marc Vatinel (
Atelier le Balto).
Sottoponte ferroviario, lungotevere Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina dell'ottavo seminario
16/05/2024 / ore
17.00: nona conferenza, tenuta da Felice Cimatti (
Università della Calabria).
Aula Pirani
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del nono seminario
23/05/2024 / ore
15.00: decima conferenza, tenuta da Mathieu Gontier (
École Nationale Supérieure de Paysage de Versailles).
Sottoponte ferroviario, lungotevere Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina del decimo seminario
30/05/2024 / ore
15.00: undicesima conferenza, tenuta da Emanuele Coccia (
École des Hautes Études en Sciences Sociales).
Aula Pirani
ex-mattatoio Testaccio (
Roma).
Scaricate la locandina dell'undicesimo seminario
Per saperne di più.
Scaricate il programma completo dell'iniziativa.