Vincitrice del bando Vinci (Capitolo II) nel 2020 e del premio Tesi in Cotutela nel 2023, la ricercatrice italiana è stata insignita del Henry Primakoff Award for Early-Career Particle Physics 2026 dal prestigioso istituto statunitense.
Come ogni anno, l’American Physical Society, un’organizzazione no-profit fondata nel 1899 con lo scopo di promuovere l'avanzamento della fisica, il supporto ai fisici, la diffusione delle informazioni e la collaborazione internazionale, premia le ricerche più promettenti portate avanti da giovani fisici all’inizio della propria carriera. L’edizione 2026 del prestigioso premio è stata assegnata ad una giovane ricercatrice italiana, Elena Pinetti, per il suo contributo “originale e innovativo allo studio delle particelle della materia oscura, degli oggetti astrofisici compatti, delle fonti astrofisiche ad alta energia e alle radiazioni cosmiche attraverso lo spettro elettromagnetico”. La ricerca della dottoressa Pinetti era già stata attenzionata dall’Università Italo Francese che, compresa la vasta portata della sua ricerca, ha contribuito a finanziare periodi di mobilità durante il suo dottorato in co-tutela presso l’Università degli Studi di Torino e Sorbonne Université. La tesi che ne è scaturita è stata poi insignita del Premio tesi in co-tutela UIF/UFI nel 2023.
L’attribuzione del Henry Primakoff Award for Early-Career Particle Physics 2026 corona quindi l’inizio di una carriera brillante e sottolinea l’importanza della UIF nel finanziare progetti di ricerca innovativi. Tutte le informazioni sul premio sono disponibili sulla pagina web dell’American Physical Society.
Condividi il linkCopiaCopiatoChiudere la finestra modaleCondividere l'URL di questa paginaRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?Chatbot Robo FabricaStatistiche dei visitatori di MatomoX (ex Twitter)