L'esito sarà pubblicato alla fine del mese di giugno
Il bando Cattedre italo-francesi è finalizzato a:
a)ospitare Visiting Professor; b) attivare delle mobilità brevidi studenti e dottorandi; c) realizzare eventi e seminari relativi alla tematica del progetto.
a) Visiting Professor La Cattedra prevede un incarico per attività di insegnamento rivolti a docenti, studiosi o professionisti provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende italiane e/o francesi. Per ogni progetto si potrà scegliere se attivare la reciprocità tra gli Atenei partecipanti (un Visiting Professor presso l’Ateneo italiano e un Visiting Professor presso l’Ateneo francese). La reciprocità tra i due Atenei è fortemente incoraggiata.
b) Mobilità brevi di studenti e/o dottorandi Nell’ambito dei temi di insegnamento e di ricerca del progetto e per i soli dipartimenti e/o strutture universitarie coinvolte, ogni progetto selezionato avrà a disposizione una quota di finanziamento da utilizzare per mobilità breve (massimo 2 mesi) di studenti e/o dottorandi provenienti dall’Ateneo italiano e/o dall’Ateneo francese.
c) Iniziative di alto valore culturale e scientifico Nell’ambito dei temi di insegnamento e di ricerca del progetto e per i soli dipartimenti e/o strutture universitarie, sia dell’Ateneo italiano che dell’Ateneo francese, coinvolti nel progetto, ogni progetto avrà a disposizione, durante il periodo di attività del progetto, una quota di finanziamento per attività di: - Pubblicazioni scientifiche; - Seminari, convegni, congressi, scuole estive organizzati congiuntamente dai due paesi; - Manifestazioni culturali italo-francesi in relazione al mondo universitario, o a società scientifiche di livello internazionale; - Corsi universitari specificatamente italo-francesi e/o inseriti in reti europee o dell’area euro-mediterranea; - Traduzioni italiano/francese e viceversa; - Traduzione nelle due lingue del materiale relativo alla manifestazione oggetto del finanziamento, comprese le traduzioni simultanee.
I progetti selezionati avranno una durata di due anni e le attività potranno svolgersi durante gli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024.
Vous êtesVous souhaitezValiderShare the linkCopyCopiedI recommend:Consultable at this address:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonMes choix