Tre seminari all'anno saranno organizzati da gennaio 2017 in poi. Tre o quattro ricercatori saranno riuniti all'occasione di ogni seminario, riflettando su un tema comune, sviluppando le situazioni francese e
italiana. L'obbiettivo
dell'approccio comparativo è di capire meglio le specifiche situazioni nazionali, ma anche le circolazioni fra le due sfere geografiche.
I seminari saranno organizzati nelle stesse proporzioni all'Università di Nice Sophia Antipolis (26
gennaio 2017) e all'Università degli Studi dell'Aquila (11 maggio 2017).
L’idea di porre a confronto, e in relazione, lo sviluppo dei sistemi scolastici e formativi e del dibattito pedagogico in Italia e in Francia, fra ultimo Ottocento e seconda guerra mondiale, nasce anzitutto dalla constatazione che un simile lavoro di approfondimento non è stato sinora effettuato. Si tratta di una lacuna quanto meno singolare, considerando le rilevanti affinità e i considerevoli legami sussistenti sotto il profilo storico-culturale fra i due paesi: rapporti e scambi che nel periodo che si vorrebbe prendere in considerazione furono forse anche più intensi che non in altri.
Vous êtesVous souhaitezValiderCondividi il linkCopiaCopiatoRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?