Il seminario vuole riflettere su un istituto, quello della opinione dissenziente, che attualmente non è previsto per le Corti costituzionali italiana e francese. Si tratta di un istituto che consente a ciascun giudice (parte di un collegio, quindi potenzialmente anche di una Corte costituzionale) di esprimere e rendere pubblica la propria opinione evidentemente diversa da quella della maggioranza dell’organo che ha assunto e motiva la decisione.
La riflessione, innanzitutto, riguarderà i sistemi che già ora conoscono l’opinione dissenziente. Ci si riferisce principalmente, stando agli ordinamenti statali, agli Stati Uniti e alla Germania. Successivamente si ragionerà sull’impatto che l’introduzione della opinione dissenziente potrebbe avere sui sistemi di giustizia costituzionale italiano e francese. Nella riflessione si dovrà considerare che i modelli di giustizia costituzionale hanno, ovviamente, caratteristiche diverse. Queste risultano rilevanti per comprendere la percorribilità della via che porta alla introduzione della opinione dissenziente. Non andrà trascurato anche il fatto che le Corti costituzionali, specie italiana e francese, hanno competenze ulteriori rispetto a quella del sindacato di costituzionalità delle leggi.
Al seminario prenderanno parte studiosi italiani e francesi che hanno studiato, sia pur da punti di vista diversi, il tema.
È prevista la traduzione simultanea attraverso la piattaforma zoom.
Per maggiori informazioni scrivere al Prof. Catalano all'indirizzo mail seguente: stefano.catalano@univr.it
Vous êtesVous souhaitezValiderCondividi il linkCopiaCopiatoChiudere la finestra modaleCondividere l'URL di questa paginaRaccomando questa pagina:Disponibile a questo indirizzo:La page sera alors accessible depuis votre menu "Mes favoris".Arrêter la vidéoJouer la vidéoCouper le sonJouer le sonChat: una domanda?Chatbot Robo FabricaStatistiche dei visitatori di MatomoX (ex Twitter)